Quali vie seguire?

Oggi, primo giorno, dell’anno il Vangelo di Dio ci offre alcune vie da percorrere per questo anno. Vie che possono essere utili per il nostro percorso di crescita spirituale, che è percorso di crescita umana e di fede insieme. Ho rintracciato quattro vie possibili dal vangelo appena ascoltato: la via dei pastori, la via dello stupore, la via dei tesori da custodire e la via del ritorno. 

La via dei pastori

La via dei pastori, è la via che Dio decide di intraprendere per raggiungere gli uomini. I pastori non erano persone affidabili. Erano viandanti per lavoro e lo erano non solo per esigenze di sussistenza, ma pure di cuore e di spirito. Erano uomini dai facili costumi, non timorati di Dio, pagani, approfittatori e a volte ladri. Insomma la via dei pastori è la via sporca, non meritevole di nulla, non degna. La via che nessuno avrebbe scelto. Chi si sarebbe fidato della parola dei pastori? Chi sarebbe stato il pazzo che avrebbe scelto questi uomini ai margini della società per affidare una delle notizie più importanti della storia dell’umanità? Si sa, Dio! Solo lui può scegliere la via sporca dei pastori e indicarcela come una possibilità.  Ancora una volta riecheggia la via della misericordia, che va al cuore umile e sporco degli uomini per abbracciarli con l’amore disarmante di Dio. Un amore tale che se accolto da persone disponibili e capaci di stupore può generare una nuova creazione, nuove possibilità.  

La via dello stupore

Altra via che ci è offerta è quella dello stupore. Maria e Giuseppe e tutti quelli che erano presso la natività rimangono stupiti per tutto quello che i pastori dicevano. Perché rimangono stupiti? Cosa c’era di ordinario nella nascita di Gesù, a partire dal suo concepimento? A mio parere, Maria e Giuseppe dovrebbero aver vissuto i nove mesi di gravidanza di stupore in stupore, ma non smettono di stupirsiLa frequentazione allo straordinario non ha impedito a tutti di stupirsi? E noi? All’inizio di questo nuovo anno vogliamo cogliere la via dello stupore, o cominciamo con l’atteggiamento di chi sa già tutto, che da tutto per scontato, che non si aspetta più nessuna novità per la propria vita? Nessuno motivo per cui essere stupiti? 

Oggi, il vangelo, ci ricorda anche questo: il discepolo di Gesù, il cristiano, è chi è sempre in attesa di accogliere ogni sorpresa e di stupore in stupore, crescere, condividere, esserci.  

La via dei tesori da custodire

Altro atteggiamento su cui sostare, è la via dei tesori. O meglio la via dei tesori da custodire. Maria, infatti, custodiva ogni tesoro meditandolo nel suo cuore, portandolo in esso, affinché nulla andasse perduto di quello che sentiva e vedeva. Ogni piccolo stupore, ogni piccolo segno della straordinarietà di quel bambino, ogni atto ordinario che rivelava la prossimità di quel Dio, Maria lo portava nel cuore, come un seme fecondo nella terra in attesa che portasse frutto a suo tempo. La via dei tesori da custodire, è la via della scoperta e della fiducia che ogni novità porterà frutto, ogni seme in noi, come la parola di oggi, sarà una seminagione di speranza. 

La via del ritorno MA CAMBIATI

E infine, in questo nuovo inizio di anno, la parola di Dio ci offre la bellezza e la possibilità della via del ritorno. I pastori ritornano, cambiati, cantando e lodando Dio, alle loro vite, alle loro pecore, ma in loro qualcosa era profondamente cambiato. È sempre necessario una via di ritorno. Ogni incontro con Dio ci riporta a tornare lì da dove eravamo partiti per evangelizzare ogni passato, ogni gesto compiuto, ogni via sporca di pastori che abbiamo intrapreso. 

Dunque, all’inizio del nuovo anno quale via intraprendere per prima? Tenendo conto che la prima via, quella dei pastori, è pure la via che sempre Dio sceglie per ciascuno di noi. 


Il vangelo lo trovi qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: